Contest

ARI INTERNATIONAL DX CONTEST 2017

ari-dxARI INTERNATIONAL DX CONTEST 2017
Manca meno di un mese all’Ari International Dx Contest 2017. Si svolgerà il primo weekend di maggio. Dalle 1200 UTC di sabato alle 1159 UTC di domenica. L’edizione di quest’anno è caratterizzata da un importante cambiamento. La banda dei 160 metri è stata tolta. Le bande utilizzabili saranno le classiche 80, 40, 20, 15, e 10 metri.

Less than one month to A.R.I. International Dx Contest. The italian one. It will take place the first weekend of may. From 1200 UTC of saturday to 1159 UTC of sunday. This year’s edition is characterized by a very important change, the 160 meters band is no longer used. Therefore the classic five bands of 80, 40, 20, 15 and 10 meters only can be used.

Read More
Pubblicato su riviste

Radioascolto senza radio e senza antenna

radiokit

Il seguente articolo “Radioascolto senza radio e senza antenna, è stato pubblicato sulla rivista “Radiokit Elettronica” nel mese di dicembre 2016.

Radioactivity
Radioascolto senza radio e senza antenna.
Modernità per segnali tradizionali.
Ricevere segnali radio portatori di informazioni musica voci amiche di Radioamatori, misteriosi segnali di stazioni Utility, il radioascolto dell’etere è stata, dai primordi della radio, un’attività affascinante. La limitazione, però, è il set up, ovvero l’attrezzatura. Che ricevitore? Quali gamme di frequenze e tipologia di segnali? Il modello di antenna. Ebbene, oggi, tutto questo può essere bypassato. Questo articolo è dedicato ai ricevitori virtuali. Fare qualsiasi tipo di ascolto su vasta gamma di frequenze, senza ricevitore e antenne. Indispensabile solo un calcolatore collegato a Internet.

Figura 1
articolo 1 figura 1
(clic per ingrandire)

Read More
Elettronica Heatkit SB220 electronic update

Heathkit SB220 power amplifier Terza parte

Possiamo togliere il vecchio circuito stampato. Svitiamo le quattro viti agli angoli della basetta fissata sui distanziatori, filettati, dalla staffa dei condensatori di filtro. Mettiamo le viti in posto sicuro. Dissaldiamo tutti i conduttori. Non ci dobbiamo preoccupare dove erano collegati. Il loro colore ci aiuterà a ricollegarli alla basetta del nuovo circuito stampato.

100_3216

100_3221

Read More
Pubblicato su riviste

Ricevitori per servizio mobile marittimo anni cinquanta

radiokit

Il seguente articolo è stato pubblicato sulla rivista “Radiokit Elettronica” nel mese di marzo 2016.

CONSIDERAZIONI SU RICEVITORI
PER SERVIZIO MOBILE MARITTIMO ANNI CINQUANTA
Gentile Direttore, ho letto con interesse l’articolo pubblicato su Radio Kit Elettronica di settembre 2015 a pag 71 riguardante il ricevitore surplus Redifon R 50 M.
Conosco molto bene l’apparato. L’ho adoperato per circa un anno e mezzo durante due imbarchi, da Ufficiale Radiotelegrafista, nei primi anni settanta del secolo scorso, sulla motocisterna italiana Elia/IBEL dell’armatore Zacchello di Venezia.
Vorrei integrare la descrizione di Umberto Bianchi con dettagli che permettono di capire meglio i pregi del ricevitore durante l’uso sulle navi confrontandolo con altri.
La M/C Elia è stata costruita in Germania nel 1952 per un armatore norvegese. Ha finito la sua carriera con bandiera italiana con la Sicula Partenopea di Navigazione Spa. Era iscritta al compartimento marittimo di Palermo. Lo Ship Manager era l’armatore Zacchello di Venezia. La foto la ritrae a La Spezia nel 1976 in attesa di demolizione (foto 1).

Read More
Pubblicato su riviste

Radioamatori. Allerta nucleare

radiokit

Il seguente articolo è stato pubblicato sulla rivista “Radiokit Elettronica” nel mese di giugno 2016.

Broadcastin. Radioamatori. Allerta nucleare.
Passato recente.
L’interessante articolo di Andrea Borgnino/iw0hk, su Radio kit elettronica di marzo 2016, mi da lo spunto per descrivere e approfondire il sistema di allerta nucleare durante la guerra fredda negli Stati Uniti d’America.
Durante gli anni cinquanta, del secolo scorso, il pericolo di conflitto nucleare fra le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale che possedevano armi tattiche atomiche era molto sentito, specialmente negli USA.
Nel 1951 il Presidente degli Sta Uniti, Harry S. Truman decise si istituire un sistema di allerta e difesa atomica che fu chiamato Conelrad (Control of Electromagnetic Radiation).

Read More
Elettronica Heatkit SB220 electronic update

Heathkit SB220 Power Amplifier Seconda parte

Continua l’aggiornamento del Heathkit SB220 Power Amplifier.
Svitare e rimuovere le 15 viti autofilettanti che bloccano il coperchio perforato superiore e rimuoverlo. Riporre le viti in posto sicuro. Fare attenzione a non togliere la vite che sostiene il distanziatore isolante che cortocircuita verso massa il positivo dell’alta tensione, per ragione di sicurezza, quando il coperchio superiore viene rimosso. Nella foto si vede il supporto isolante cilindrico marrone attaccato al coperchio.

100_3203

Read More
Elettronica Heatkit SB220 electronic update

Heathkit SB220 Power Amplifier Prima parte

100_3202

Dagli anni 80 sto usando un amplificatore lineare della Heatkit SB220 comprato in kit negli Stati Uniti quando navigavo come Ufficiale Marconista nella marina mercantile italiana e poi montato a casa fra un imbarco e l’altro. Ero già Radioamatore dal 1971. Quest’anno ho voluto modernizzarlo per tenerlo al massimo delle prestazioni.
Ho deciso di usare il kit RM-220 della Harbach Electronics. Il kit permette di sostituire completamente il sistema di retificazione e i circuiti di misura del PA.

Read More
Contest

WAE CW CONTEST 2016 E QARTest

wae

WAE CW CONTEST 2016 E QARTest.

La migliore notizia riguardante l’edizione del WAE Cw Contest 2016, proviene da Paolo IK3QAR. L’interessante programma per contest italiano è stato aggiornato. La gestione del WAE è stata implementata nel QARTest.

Read More
Tutorial montaggio kit Soft rock Ensemble iii

ALIMENTATORE USB 5 volt 3,3 volt STABILIZZATI

ALIMENTATORE USB 5 volt 3,3 volt STABILIZZATI
AVVENTURA SOFT ROCK RICEVITORE SDR ENSAMBRE III
SETTIMA PUNTATA
Il collegamento con la porta USB del calcolatore fornisce l’alimentazione 5 volt e poi la tensione stabilizzata 3,3 volt per alimentare l’Oscillatore Locale e il Microcontrollore.
La figura seguente mostra lo schema del alimentatore usb 5volt 3,3volt stabilizzati, preso dal sito di WB5RVZ. (tasto sinistro per ingrandire)

schema al USB

Read More
Tutorial montaggio kit Soft rock Ensemble iii

ALIMENTATORE PRINCIPALE 5 VOLTS STABILIZZATI

BUS ALIMENTATORE PRINCIPALE 5 VOLTS STABILIZZATI.
AVVENTURA SOFT ROCK SDR ENSAMBLE III.
SESTA PUNTATA.

Questo è lo schema del alimentatore principale 5 Volts stabilizzati, ricavato dal sito di WB5RVZ il sito ufficiale di Soft Rock. (tasto sinistro per ingrandire)

alimentatore 5V

 

Read More
1 14 15 16 17 18