Il seguente articolo “FILTRAGGIO DEI SEGNALI ELETTRICI”. “Filtri analogici: tipi e loro uso” è stato pubblicato sulla rivista mensile “radiokit elettronica” nel mese di novembre 2020.

FILTRAGGIO DEI SEGNALI ELETTRICI
Filtri analogici: tipi e uso
Butterworth, Cebysev, Elittico e a Cristallo, i nomi dei principali filtri analogici usati negli apparati e accessori di stazione di Radioamatore. In quest’articolo cerco di mettere un po’ di ordine accennando alla struttura, al modo di filtrare e l’uso di ciascuno.
Se analizziamo gli schemi a blocchi del singolo ricevitore e trasmettitore, osserviamo che la presenza di filtri è considerevole sia nella catena di amplificazione a radio frequenza sia in bassa frequenza.
Comincio con i ricevitori, dalla preselezione fra antenna e amplificatore RF con un filtro passa banda per attenuare segnali lontani dalla banda d’interesse e la frequenza immagine, negli stadi a media frequenza per determinare la selettività del sistema ricevente, infine nell’amplificazione a bassa frequenza per sopprimere le frequenze superiori allo spettro della banda udibile. Fig. 1.
