Meno di tre mesi all’ ARI International Contest 2025 che sarà il primo weekend di maggio. Inizierà alle ore 12:00 UTC di sabato 3 maggio e terminerà alle ore 11:59 di domenica 4 maggio 2025. Gli stranieri ci aspettano per collegare tutte le province e isole italiane. Cerchiamo di partecipare numerosi.
Il regolamento è già stato pubblicato sul sito dell’ARI ed è scaricabile a questo link in formato .pdf ed anche pubblicato su Radio Rivsta febbraio 2025 a pagina 40.
L’ARRL Cw 2025 Contest è stato il primo in cui ho utilizzato il mio nuovo contest callIP3U. E’ stato un contest divertente e facile se non fosse per la durata di 48 ore. Ho sempre avuto un rapporto difficile con i contest di due giorni. Infatti preferisco contest della durata di 24 ore tipo il nostro ARI International Dx Contest.
Devo dire che la partecipazione sia di stazioni americane e canadesi sia di stazione al di fuori del nord america è stata molto alta. In poche ore ho collegato quasi 500 stazioni nord americane, USA e Canada. In questo contest si potevano collegare solo Radioamatori di USA e Canada.
EUDX CW 2025 Contest. Anche se è stata solo la quinta edizione è già un contest maturo, la partecipazione è stata alta tanto che gli organizzatori hanno ricevuto 1.881 logs.
L’EUDX CW 2025 Contest è stato divertente. Ho operato per tredici ore nella cattegoria Singolo Operatore CW High Power usando 500 watt. E’ un contest prettamente europeo ma per essere solo alla sua quinta edizione la partecipazione è stata molto alta. Non ho collegato nessuna stazine del Sud America e poche stazioni del Nord America.
Ecco il mio risultato dichiarato e le statistiche generate dal logger QARTest:
La low band mi ha sempre apassionato fin da quando operavo nelle onde medie nel Servizio Mobile Marittimo sia in CW sulla frequenza di chiamata e soccorso 500 kHz e frequenze limitrofe sia nella 2.182 kHz in AM e SSB e frequenze limitrofe.
In questa banda uso un dipolo a V invertito con gli estremi ripiegati e il vertice a 12 metri di altezza che risuona esattamente a 1.840 kHz con ROS 1:1 nel segmento a noi concesso in Italia da 1.830 kHz a 1.850 kHz. Come potenza <100 Watt erogata dal Rtx Kenwood TS 850S.
Ma ecco i risultati del CQWW 160CW 2025 elaborati dal logger QARTest
Il nuovo nominativo contest IP3U mi è sato assegnato dal MIMIT, Ministero delle Imprese e del Made in Italy su mia richiesta tramite piattaforma informatica: https://appradioamatori.invitalia.it dedicata ai Radioamatori.
La domanda è stata facilitata dalla struttura informatica ministeriale che mi ha permesso di scegliere il nominativo speciale e i contest del 2025 per cui richiederlo. Anche il sistema di allegare la marrca da bollo è molto facite.
Sono stati pubblicati sul sito web dell’ARI i punteggi dichiarati dai partecipanti del contest italiano 40/80 2024. Questo è il link per scaricarli in formato .pdf, mentre qui vai alla pagina dove sono pubblicati
I partecipanti sono stati inferiori al 2023, ma il traffico è stato sostenuto. Io sono risultato al settimo posto nella cattegoria Singolo Operatore CW. Se vuoi leggere i miei commenti alla fine del contest clicca qui.
Adesso aspettiamo il controllo dei log per avere i risultati definitivi ma non mi aspetto grossi cambiamenti.
Se avete altre richieste o volete maggiori informazioni scrivetemi un messaggio usando il modulo alla fine di questo post, oppure via email che trovate sulla mia pagina di qrz.com usando il mouse per visualizzarlo.
Come dice il sottotitolo l’EUDX Contest 2025 è del tipo world wide ma le stazioni delle nazioni facenti parte della Comunità Europea, sono favorite dal punteggio e dai moltiplicatori. Infatti il focus del contest è collegare quante più regioni degli stati della UE possibili. L’organizzazione dell’ EUDX Contest 2025 è a cura di Francesco IK6QON e dell’EUDXCC.
Ogni regione delle 27 nazioni appartenenti all’Unione Europea, e i loro territori d’oltremare, sono un moltiplicatore oltre che le liste DXCC e WAE e anche IG9 e IH9. I qso con stazioni EU, inoltre, valgono dieci punti.
Questo è stato il mio contributo come attivatore al diploma internazionale Centenary Italian Radio Broadcasting organizzato dall’ARI. Ho usato il nominativo speciale II3RTRE assegnato alla sezione di Treviso.
Devo dire che il salvataggio e l’archiviazione di tutti i qso da parte del’organizzazione hamaward in tempo reale è stata molto efficiente e ha permesso ai cacciatori di seguire l’avanzamento del diploma dopo ogni qso in tempo reale.
Per fare i qso in CW ho usato QARTest in modalità Dxpn, usando la funzionalità Broadcsat esterno dati per il caricamento immediato di tutti i qso sul cloud di hamaward.
Il Centenary Italian Radio Broadcasting award, secondo me è stato un successo sia per i Radioamatori italiani sia per l‘ARI che lo ha organizzato.
Se avete altre richieste o volete maggiori informazioni scrivetemi un messaggio usando il modulo alla fine d questo post, oppure via email che trovate su qrz.com digitando il mio nominativo sulla finestra Enter Query.
Mentre scrivo il contest 40/80 2024 è finito da un giorno, e questi commenti rappresentano il mio stato d’animo alla fine del contest.
E’ dai primi anni settanta del secolo scorso che faccio annualmente questo contest. E’ un contest che mi è piaciuto moltissimo, l’ho anche vinto quattro volte, tre volte nella cattegoria Singolo Operatore CW e una volta nella cattegoria 80 Metri. Ho visuto lo sviluppo della tecnologia che è arrivata a livelli oso dire esasperati ma molto produttiva in termini di qso. D’altra parte il Radioamatore per sua natura è uno sperimentatore ed è nel nostro stile di vita seguire gli sviluppi della tecnologia se non addirittura anticiparli. La tecnologia ha favorito la partecipazzione ai contest. Non più log da ricopilare a mano, ci pensa il software che prevede pure la generazione del CW e della voce umana. Dagli anni ottanta uso 500 Watt da un Heatkit SB220 che ho acquistato in kit in USA quando bazzicavo da quelle parti e ho montato a casa, ha ancora le due 3-500Z originali. Ora la professionalità e capacità degli operatori si riconosce anche dal saper usare bene gli automatismi.
La mia attività di Radioamatore consiste nella caccia al dx, partecipazione a Contest nazionali e internazionali in HF, ricerca e restauro di apparati storici Vintage.